I TUTOR
IV Edizione
IV Edizione
Annalisa Benvenuti
Alisanna
BIO
In perenne sperimentazione con svariati tipi di materiale, da qualche anno mi sono fermata a lavorare stabilmente la ceramica ed il filo di ferro. Ho sempre amato disegnare e cerco di proiettare le mie visioni in tre dimensioni.
Sito: Facebook
Sabato 22 – ore 10.00
Workshop pratico
Upupanc: il lato rock del fil di ferro
–
Francesca Baldassarri
BIO
Francesca Baldassarri si occupa di formazione per gli artigiani. Ha scritto Vendere handmade e Etsy passo dopo passo per Zandegù Editore. Oltre ad aver, gestito la community italiana su Etsy per 5 anni, ha collaborato con Etsy nell’organizzazione degli eventi italiani di Etsy Meets Italy e come tutor nel mese di formazione Etsy Resolution.
Mercoledì 19 – ore 16.00
Workshop teorico
Porta il Tuo Negozio Artigianale al Livello Successivo
Adriana Rasicci
Joystitch
BIO
Anconetana espatriata in Irlanda, trasformo il mondo digitale dei videogame in quello analogico del punto a croce.
Sito/Link di riferimento: ETSY
Giovedì 20 – ore 15.00
Workshop pratico
Punto a Croce Metallaro
Giulia Amoruso
Juice for Breakfast
BIO
Character & Graphic Designer freelance.
Aiuta mamme, liberi professionisti, piccoli business e aziende a raccontare e presentare la propria idea online e offline con progetti di illustrazione e storytelling.
Venerdì 21 – ore 15.00
Workshop teorico
Introduzione all’Illustrazione – Tecniche e Strumenti utili
Valentina Baldassini
HEJ HEJ
BIO
Valentina è fondatrice e anima di HEJ HEJ, un piccolo progetto DIY.
Non è un arredamento, ma solo un’esperienza artigianale dove le cose abbandonate diventano qualcosa di nuovo e talvolta inaspettate. Ogni giorno creiamo pezzi unici riciclati lontani dagli standard della produzione di massa, un’alternativa alla filosofia usa e getta. Niente di più che un laboratorio stretto-stretto ad Ancona.
Sito: Facebook
Venerdì 21 – ore 15.00
Workshop pratico
Wood icon!
Daniela Diletti
La Marchigiana
BIO
Dopo un passato da storica dell’arte, mi riapproprio del mestiere di famiglia e apro una piccola bottega in cui creare scarpe e borse in pelle fatte a mano; piccole quantità ma grande ricerca di materiali e di nuove tecniche. Anche le più assurde per imbranati.
Sito: Facebook
Mercoledì 19 – ore 18.00
Workshop pratico
In My Shoes
Valeria David e Emanuela Micucci
La Congrega
BIO
Laboratorio artigiano di arti tessili. Riuso di vecchi materiali per nuovi manufatti.
Sabato 21 – ore 10.00
Workshop pratico
Fabric Fish! Laboratorio di riciclo tessile
Stefania Giuliani
Legatoria Librare
BIO
La Legatoria Librare e un laboratorio e allo stesso tempo un contenitore di materie, attrezzature, strumenti e le più svariate raccolte di oggetti e informazioni sull’arte della rilegatura.
Giovedì 20 – ore 10.00
Workshop pratico
LEPORELLO, quando alla tua storia basta un soffietto
–
Les Friches
BIO
L’associazione culturale Les Friches nasce a Macerata nel 2011 e si muove in due ambiti dinamici e ricchi di contaminazioni: Les Friches e Les Friches|fattoamano. Promuove la creatività, la manualità, attraverso la progettazione di attività formative e laboratoriali per adulti e bambini. Ed è anche una etichetta di prodotti di eco-design, “pezzi unici” ideati, progettati e realizzati a mano con materiali di recupero e scarti di lavorazione.
Sito: www.lesfriches.it
Venerdì 21 – ore 18.00
Workshop pratico
Paper Upcycle
Giulia Civitico
Microamica
BIO
Nasce a Maniago nel 1987, nella cittadina friulana dei coltelli. Ed è proprio il coltello il simbolo che si porta dietro per la vita; con le lame esprime la sua creatività sia in cucina che sulla carta. Frequenta l’Istituto d’Arte in Friuli per poi spostarsi nelle Marche all’ISIA di Urbino dove si diploma in Grafica e Comunicazione Visiva.
Dopo una prima esperienza con le varie tecniche di incisione e di stampa continua a sviluppare le proprie idee grazie agli strumenti da taglio prediligendo la cellulosa come base per i suoi lavori.
Sito: Facebook
Sabato 22 – ore 15.00
Workshop pratico
The cutter is on the table
Rita Bellati
Myselfiecottage
BIO
Mi chiamo Rita Bellati e insegno a professionisti e piccoli brand a raccontare la propria identità su Instagram.
Sito: www.myselfiecottage.it
Sabato 22 – ore 15.00
Workshop teorico
Promuoversi su Instagram: identità e strategie
Sara Ninni
Nin Handmade
BIO
Nin Handmade vuole sradicare l’arte dell’uncinetto e del ricamo dai divani della nonna e dalle bancarelle delle sagre di paese per portarli in una dimensione più contemporanea e provocatoria.
Sito: Facebook
Sabato 22 – ore 18.00
Workshop pratico
Girl Power Crochet
–
Roberta Parlapiano
BIO
Sono Roberta, vivo a Francavilla al Mare in Abruzzo e creo gioielli contemporanei in ecopelle dall’aspetto esuberante, rock & chic.
Mi lascio ispirare dagli accessori geometrici, adoro ascoltare musica pop-dance e fare foto a murales supercolorati.
Sito: ETSY
Sabato 22 – ore 18.00
Workshop pratico
Gioielli Tribali
–
People Branding
BIO
Dietro People Branding ci sono i due freelance Cristiano Nordio e Gianluca Fiscato. Cristiano ha una storia di imprenditore prima, temporary manager, dottore di ricerca e consulente in Italia e all’estero poi. Gianluca ha una esperienza come dottore di ricerca e ricercatore prima e come consulente e project manager.
Sito: www.peoplebranding.it
Venerdì 21 – ore 18.00
Workshop teorico
Un mercato, tanti clienti: quali sono quelli giusti per te?
Erika Rossin
Pretty in Mad
BIO
Mi piace esagerare col blush e parlare coi gatti.
Mangio sempre troppo e non cucio mai abbastanza.
Giovedì 20 – ore 15.00
Workshop pratico
Cucito illustrato*
Claudio Rino Rinaldi
Rinoteca Fab Lab
BIO
Nel 2012 fonda il primo FabLab di Ancona: Rinoteca
Coordina, progetta, crea: Rino è il presidente della Rinoteca, partecipa a tutto ciò che nasce e cresce dentro il Fab Lab e in azienda, realizzando prodotti con la cura di un artigiano e la mentalità di un innovatore.
Sempre attento alla tradizione e alla la ricerca continua, è un giovane imprenditore che ha inseguito il suo sogno ed ora lo sta realizzando.
Sito: www.rinoteca.com
Venerdì 21 – ore 15.00
Workshop pratico
Wood icon!
Vincenzo Kuro Fortunato
Silkscreen Department
BIO
La serigrafia all’interno della Rinoteca è il regno di Vincenzo “Kuro”, street artist, disegnatore e serigrafo, anconetano d’adozione ma tremitese d’origine. Negli ultimi anni si avvicina alla serigrafia e apre un laboratorio artistico – il Silkscreen Department presso il Rinoteca FAB LAB.
Sabato 22 – ore 15.00
Workshop pratico
Serigrafia su Carta
Diana Eugeni
Sokio Design
BIO
Creativa marchigiana, lavora come artigiana & designer, organizza workshop e promuove la creatività. Collabora con aziende ed artisti.
Sito: www.sokio.it
Giovedì 20 – ore 18.00
Workshop pratico
Hojalateria, icone folk in alluminio
–
Maria Luisa Spera
BIO
Laureata in comunicazione pubblicitaria, ha sperimentato sul campo: prima in agenzia, poi da freelance, sempre mettendo al centro quanto c’è di più caro al mondo del design: la bellezza. Da grande vuole diventare monotasking, visto che oggi non riesce ad andare a dormire prima di averne fatta una in più del necessario. La trovate anche sul suo blog.
Sito: www.lapelagallina.it
Giovedì 20 – ore 15.00
Workshop teorico
Packaging: strumenti e metodologie per una perfetta vestizione del tuo manufatto
Evelina Marconi
Textile Anthropology
BIO
Textile anthropology è un progetto focalizzato sull’intreccio tra la storia del tessuto e dell’umano, e sue conseguenti creative applicazioni in campo estetico e stilistico. in particolare tratta la migrazione tessile nelle varie aree del mondo e le sue contaminazioni, e mappa il pianeta con le proprie stampe vegetali.
Giovedì – ore 18.00
Workshop pratico
Denim Bleaching Shibori
Valentina Casali
Typophrenic
BIO
Valentina Alga Casali opera nel campo della comunicazione visiva dal 2010 e studia tutto ciò che ruota intorno alle lettere dal 2012. Insieme a suo marito dirige lo studio Sunday Büro.
Sito: www.typophrenic.com
Sabato 22 – ore 10.00
Workshop pratico
Corso propedeutico alla Calligrafia: piccola grammatica delle lettere
–
Giulio Vesprini
BIO
Giulio Vesprini, Civitanova Marche,1980. Grafico e artista indipendente frequenta l’Accademia delle Belle Arti di Macerata, diplomandosi nel 2005 e la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno laureandosi nel 2012. Inizia a lavorare per diverse agenzie di comunicazione visiva e dal 2007 espone costantemente i suoi lavori in gallerie nazionali ed internazionali mantenendo uno stretto legame con l’Urban Art. Oggi, esponente della scena grafica e urbana italiana vanta numerose pubblicazioni come il Basic Logos Book, Web Index Design, Fresh Public Book, Design & Design book e diverse esposizioni come il DEJ “Digital is Human” al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano e “Banlieue” presso Institut Francais sempre a Milano. Cura dal 2009 il progetto di riqualificazione urbana “Vedo a Colori” – Street Art al porto di Civitanova Marche. Fonda nel 2013 “Asinus in Cathedra” studio di progettazione grafica e dal 2014 è Art Director della Fototeca Comunale Centro di Comunicazioni Visive di Civitanova. Giulio realizza diversi progetti con importanti clienti, come Ikea, Bruno Barbieri Chef, Il Sole24Ore, la Pinacoteca Civica di Ancona e molti altri.
Vive e lavora a Civitanova Marche.
Sito: www.giuliovesprini.it
Mercoledì 19 – ore 18.00
Workshop pratico
Caro-LINO [Linoleografia]
Giulia Pavanelli
Wool Done
BIO
WOOL DONE nasce nel 2016 da un progetto della graphic designer e appassionata knitter Giulia B. Pavanelli. La presenza sui social network porta Giulia e il suo progetto WOOL DONE ad acquisire in breve tempo popolarità e brand awareness, che si tramutano ben presto in collaborazioni con negozi e brand di filati italiani e internazionali. Giulia lavora a maglia da più di quindici anni, non riesce a farne a meno e deve avere almeno 4/5 progetti in corso, altrimenti rischia di impazzire! Adora giocare con colori, differenti materiali e filati giganti, da qui il suo interesse per l’arte dell’ Arm Knitting.
Venerdì 21 – ore 15.00
Workshop pratico
Arm Knitting*
IV Edizione
–
Davide Barca
BIO
Classe 1980. Disegnatore, pittore, poeta. Autodidatta. Influenze: l’esoterismo, l’arte primitiva e religiosa, la filosofia orientale, la psichedelìa, la fisica quantistica, l’antropologìa, la Natura. Poetica: Il mito, l’inconscio, la curiosità, l’ironia e il paradosso, la dolcezza e l’espressione infantile e violenta dell’istinto.
Link: Facebook
Illustratore per le vetrate della Sala Boxe.
–
BettaKnit
BIO
Bettaknit è un brand internazionale di filati pregiati, moda, kit per lavorare a maglia e uncinetto, nato in Italia nel 2010. L’amore per le cose speciali, la grande qualità, i capi unici e l’importanza di una community di makers è il focus del brand, così come l’immagine moderna e contemporanea.
Sponsor di Arm Knitting*
Venerdì 21 – ore 15.00
Fornisce materiali per Girl Power Crochet*
Sabato 22 – ore 18.00
–
CRAS Skateboarding
BIO
CRAS Skateboarding è un progetto made in Italy di skateboarding nato, progettato e realizzato all’interno di Rinoteca.
È un sogno che era rimasto nel cassetto per troppo tempo e iniziava a starci stretto.
È la fusione tra la passione dei suoi fondatori per gli sport da tavola come skateboard, snowboard e surf, e quella per il design, l’arte, la lavorazione del legno, la sperimentazione di nuovi materiali e soluzioni tecniche.
Questa è la filosofia con cui vengono create le tavole da skateboard e longboard firmate CRAS Skateboarding.
Protagonisti del Blah Blah! Corner
Aperitivo finale Weekendoit
Sabato 22 – ore 20.30
Alice Canapa
Eilish
BIO
Sono un’artigiana orafa e creatrice del brand Eilish, gioielli artigianali e fondatrice dell’Associazione Culturale Il Canapaio.
Sito: ETSY
Giovedì 20 e Sabato 22 – dalle 15.00
Oreficeria LIVE
–
Ilaria Faccioli
BIO
Ilaria Faccioli vive e lavora a Milano dove ha fondato ‘Due mani non bastano’, studio che si occupa di illustrazione e di progettazione grafica. I suoi lavori sono stati pubblicati, tra gli altri, da Rizzoli, Feltrinelli, Magazzini Salani, Emme edizioni. Ama fare collage, andare ai concerti all’aperto, fare pic-nic, tagliarsi i capelli, bere vino rosso e stare nella natura.
Sito: www.ilariafaccioli.it
Illustratrice per Cucito illustrato*
Giovedì 20 – ore 15.00
–
Factory Zero Zero
BIO
Factory Zero Zero è un luogo di scambio interculturale tra mestieri, arte e cultura. Nasce nel 2015, dall’intuito e l’idea dell’artista Francesco Ragaini. Specializzata in falegnameria artistica, FZZ ospita al suo interno corsi di teatro, musica, cucito, falegnameria e disegno. Collabora con “Enora giochi” nel promuovere la falegnameria creativa e didattica come valore pedagogicamente nuovo in scuole ed ambiti sociali del territorio e promuove iniziative culturali ed artistiche della scena contemporanea.
Domenica 23 – dalle 15.00
Workshop per Bambini!
[senza prenotazione]
–
Flying Tiger Copenaghen
BIO
Flying Tiger Copenhagen è nata nel 1995 in Danimarca. Tutto è cominciato con un piccolo negozio a Copenhagen, per diventare, nel tempo, una catena di oltre 700 punti vendita, il cui numero è in continuo aumento e che attualmente sono concentrati prevalentemente in Europa ma anche in USA, Giappone e Korea. Amano il design, la creatività e il divertimento con l’obiettivo di proporre ai clienti prodotti di qualità, di design, attenti alla moda, il tutto in un ambiente piacevole.
Domenica 23 – dalle 15.00
Workshop per Bambini!
[senza prenotazione]
–
Hoppípolla
BIO
Cultura indipendente per corrispondenza è una scatola in abbonamento di prodotti appositamente selezionati tra le migliori realtà indipendenti, per stupirti e farti scoprire nuovi creativi.
Tutti i giorni – dalle 15.00
HOPPIPOLLA KIT
–
Instagramers Marche
BIO
La community Igersmarche ha come obbiettivo quello di promuovere le Marche e le sue bellezze, facendo rete nel territorio con i Social Network ma soprattutto OFFLINE. All’interno del team marchigiano collaborano persone dislocate nel territorio da Pesaro ad Ascoli, esperte di comunicazione, web, social, giornalisti / uffici stampa e travel / food blogger.
Link: Instagram
Tutti i giorni – dalle 15.00
AREA Photobooth
–
MArKE
BIO
MArKE nasce con gli obiettivi di trasferire conoscenza ed affiancare le piccole imprese nel mondo della digital fabrication, di formare artigiani digitali e quindi nuove figure imprenditoriali capaci di recuperare la grande tradizione artigiana contaminandola con il design ed i nuovi saperi tecnologici: nuove forme, nuove tecniche di progettazione software di modellazione 3D, laboratori per la realizzazione di manufatti e prodotti finiti di grande valore, e maestria. Con particolare attenzione anche a nuovi materiali, sistemi e processi produttivi che mettano in grado l’artigiano di trasformare un’idea in un prodotto creativo, reale e sostenibile”
Link: Facebook
Presenterà il Blah Blah Corner 3D Printing di grande formato […]
Giovedì 20 – ore 20.30
Martina Prosperi
IWRYN
BIO
Martina Prosperi, in arte IWRYN nasce il 13 febbraio del 1996 a S. Severino Marche. Si diploma in Graphic Design nel 2015. Nel 2016 partecipa alla sua prima mostra all’Artasylum di Fermo. IWRYN é la trasposizione della sua realtà su stoffa, con l’ausilio di ago e filo, quest’anno parteciperà per la prima volta al Weekendoit, esponendo i suoi ricami e mostrando il suo modo di lavorare e l’approccio con le idee ed i materiali utilizzati.
Link: Facebook
Giovedì 20 e Venerdì 21 – dalle 15.00
Ricamo disagiato LIVE
–
Marco Goran Romano
BIO
Illustratore e type lover.
Sito: www.goranfactory.com
Illustore per Serigrafia su Carta
Sabato 22 – ore 15.00
–
Selfpackaging
BIO
Il negozio online di scatole e scatoline di design e personalizzabili che ha applicato il concetto di “fai da te” al mondo del packaging, dimostrando che montare le scatole regalo o per le tue autoproduzioni non solo può rivelarsi facile e vantaggioso, ma anche divertente!
Venerdì 21 – dalle 15.00
Workshop aperto a tutti
–
The Color Soup
BIO
TheColorSoup stampa tessuto 100% personalizzato.
Grafici, sarte, stilisti, makers, appassionati di cucito da oggi hanno la possibilità di creare tessuti stampati personalizzati, con stile e alta qualità.
Creare il tessuto per abbigliamento o arredo casa personalizzato non è mai stato così facile!
Sito: thecolorsoup.com
Sponsor di Cucito Illustrato: la mini Tote Bag!*
Giovedì 20 – ore 15.00
Non farti trovare impreparato, il nuovo sfondo della IV Edizione è pronto, è free e puoi scaricarlo qui in un attimo!
GIORNO 2
Ore 10:00
Workshop Pratico
LEPORELLO, quando alla tua storia basta un soffietto
DESCRIZIONE
Tecnica ed esecuzione di un libro a fisarmonica.
Per iscriversi a questo Workshop: Inviare una email a lab@legatorialibrare.it con Nome Cognome e Numero di Telefono per conferma oppure chiamare il numero fisso 071 55537 o il numero cellulare 339 8170383.
Tutor: Stefania Giuliani
Ore 15:00
Workshop Teorico
Packaging: strumenti e metodologie per una perfetta vestizione del tuo manufatto
DESCRIZIONE
Per costruire l’immagine del nostro prodotto, quello che più colpisce al primo sguardo è il packaging.Con questo workshop cercheremo di capire cos’è è così importante per la comunicazione del prodotto e per l’identità di marca, analizzando le metodologie attraverso le quali si può scegliere il “vestito di prodotto”e con il supporto tecnico di Francesca Baldassarri capiremo inoltre come renderlo unico e favorire il successo commerciale.
Tutor: Maria Luisa Spera
Ore 15:00
Workshop Pratico
Cucito: la tote bag illustrata*
DESCRIZIONE
Approccio alla macchina da cucire e realizzazione di una pratica mini tote bag che potrai usare in mille modi, anche per andare al mare! Il workshop è interamente sponsorizzato da The Color Soup, l’illustrazione è stata creata in esclusiva da Ilaria Faccioli e le macchine da cucire Janome sono fornite da Del Vecchia Group.
Ore 18:00
Workshop Pratico
Denim Bleaching Shibori
DESCRIZIONE
Partendo da un vecchio capo in denim, attraverso diverse tecniche di legatura / cucitura / riserva ispirate alla tecnica giapponese dello shibori, andremo a rivisitare e rimodernare il nostro vecchio denim scuro con un progressivo e calcolato lavoro di candeggio.
Ore 18:00
Workshop Pratico
Hojalateria, icone folk in alluminio
DESCRIZIONE
Di ispirazione messicana, questo workshop vi aiuterà ad apprendere la tecnica base dello sbalzo messicano, per creare delle icone folk contemporanee in alluminio dipinte a mano.
Tutor: Diana Eugeni / Sokio Design
Ore 19:00
Blah Blah! Corner
Presentazione spazio LAGO AT WORK- CLaB DESIGN
Ore 20:30
Blah Blah! Corner
Talk: 3D Printing di grande formato: arredare in modo personalizzato e sostenibile i nostri spazi di vita, lavoro, relax
DESCRIZIONE
Come è possibile, grazie a macchine di grande formato, approcciare i temi dell’abitare, riguardante sia gli esterni che gli interni, in modo innovativo e affidabile. Verranno presentate sedute, gazebo ed arredi progettati e realizzati interamente con macchine e tecnologie di 3D printing.
Link: Facebook
Tutor: MArKE
GIORNO 3
Ore 10:00
Workshop Pratico
Fabric Fish! Laboratorio di riciclo tessile
DESCRIZIONE
Tuffati in un mare di vecchi tessuti e merletti e impara a ricamarli con noi con punti facili e veloci per realizzare il tuo pesce!
Per partecipare a questo Workshop puoi prenotare: inviando una email a mail@lacongrega.net scrivendo Nome, Cognome e Numero di Telefono per la conferma, oppure chiamando il numero fisso 071 202616 o il numero cellulare 333 8288652.
Ore 15:00
Workshop Teorico
Introduzione all’Illustrazione – Tecniche e Strumenti utili
DESCRIZIONE
Durante il corso Giulia analizzerà alcune delle tecniche illustrate più diffuse (tradizionali e non), perfette per un primo approccio all’ambito dell’illustrazione.Per ogni tecnica verranno citati artisti di riferimento, brevi tutorial ed esempi pratici che Giulia realizzerà sul campo (Illustrator).La lezione prevede inoltre la condivisione di spunti e consigli utili per creare un portfolio e promuovere il proprio lavoro online.
Ore 17:30
Workshop Teorico
Un mercato, tanti clienti: quali sono quelli giusti per te?
DESCRIZIONE
Impara a conoscere il tuo mercato con il gioco. Cosa rende il tuo prodotto diverso agli occhi di un cliente rispetto a quello della tua concorrenza? Proviamo insieme a capire come rispondere ai bisogni e desideri del cliente in maniera puntuale e a capire chi è il nostro cliente, tutto partendo dal gioco, da alcuni strumenti semplici e tanti post-it! Durante il workshop, la testimonianza di Francesca Mazzoni, titolare ed ideatrice di Pesopiuma Bijoux.
Tutor: People Branding
Ore 15:00
Workshop Pratico
Arm Knitting*
DESCRIZIONE
Imparare l’arte dell’Arm Knitting è facile e divertente! Durante il workshop si lavorerà con il solo ausilio di braccia e mani la morbidissima Cool Wool di Bettaknit. Con l’aiuto di Giulia di WOOL DONE si realizzerà un capo che potrà essere indossato come gilet o come sciarpa.
Ore 15:00
Workshop Pratico
Wood Icon!
DESCRIZIONE
Utilizzando del legno di recupero ricreeremo un tipico simbolo dorico, in maniera inedita e lo adatteremo alle necessità quotidiane per ricordarci che there is a light that never goes out!
Tutor: Rinoteca + Hej Hej
Ore 18:00
Workshop Pratico
Punto Croce Metallaro
DESCRIZIONE
Il tradizionale ricamo a punto a croce incontra il mondo rivoluzionario del Rock! Ricameremo con fili fluo su tela aida rigorosamente nera icone a tema. I materiali saranno forniti da DMC Filati.
Tutor: Adriana Rasicci / Joystitch
Ore 18:00
Workshop Pratico
sCARTOzero: paper upcycle
DESCRIZIONE
Uno scatolone di recupero si trasforma in un oggetto da appendere o da appoggiare! Con pochi tagli, qualche buco, qualche occhiello e un elastico, cerchiamo di scoprirne le potenzialità.
Tutor: Les Friches
Ore 20:30
Blah Blah! Corner
Hoppipolla: cultura indipendente per corrispondenza
GIORNO 4
Ore 10:00
Workshop Pratico
Corso propedeutico alla Calligrafia: piccola grammatica delle lettere
DESCRIZIONE
Questo corso è rivolto a tutti, conoscenze pregresse di grafica / calligrafia / tipografia sono benvenute ma non necessarie.
Il corso di propone di attivare una pratica-ragionata per acquisire fiducia nelle proprie capacità segniche con il metodo proposto.
Si affronteranno tematiche più generali sulla scrittura e sulla sua natura, con una modalità partecipata portando gli studenti a discutere e a far propri i concetti trattati. Si affronteranno due stili: minuscole dell’Italico e maiuscole basate sulle proporzioni delle capitali romane. Si potrà osservare come il ripetersi di segni generi un pattern con caratteristiche formali proprie e distinte, ma ugualmente leggibili. Il materiale per il workshop è stato fornito da FAVINI.
Ore 10:00
Workshop Pratico
Upupanc: il lato rock del fil di ferro
DESCRIZIONE
Impariamo le basi della scultura in filo di ferro. Daremo forma con un semplice filo rigido ad una piccola scultura da portare a casa: una testa d’upupa decisamente punk.
Portate con voi bicipiti tosti, a tutto il resto pensiamo noi!
Il workshop si propone di modellare con filo di ferro e l’ausilio di mani e pinze, una testa di upupa. Si andranno così a conoscere la tecnica base della modellazione: la curvatura del filo e le chiusure senza saldatura.
Ore 15:00
Workshop Teorico
Promuoversi su Instagram: identità e strategie
DESCRIZIONE
Il workshop avrà come obiettivo quello di offrire strumenti per poter identificare gli elementi distintivi della nostra identità e di conseguenza i valori che caratterizzano il nostro brand. Questi spunti e una buona dose di conoscenza del mezzo Instagram andranno così a formare la base per una strategia di crescita organica ed efficace.
Ore 15:00
Workshop Pratico
Serigrafia su Carta*
DESCRIZIONE
Vincenzo “Kuro” del Silkscreen Department vi racconterà le origini della stampa serigrafica e vi spiegherà passo per passo ogni step per apprendere questa straordinaria tecnica con cui poi realizzerete la vostra stampa (sì anche per principianti!). Illutrazione e composizione grafica di Marco Goran.
Il materiale per il workshop è fornito da FAVINI.
Ore 15:00
Workshop Pratico
The cutter is on the table
DESCRIZIONE
Il workshop spiegherà le basi della tecnica del “papercutting”, ovvero come la carta può diventare un merletto usando soltanto un taglierino ben affilato, realizzando un quadro personalizzato per ogni partecipante.
Tutor: Giulia Civitico / Microamica
Ore 18:00
Workshop Pratico
Girl Power Crochet
DESCRIZIONE
Crea una “Boobs Pin” all’uncinetto da portare sempre con te come piccolo simbolo di “Girl Power”!
I filati saranno forniti da Bettaknit.
Ore 18:00
Workshop Pratico
Gioielli Tribali
DESCRIZIONE
Realizza la tua pop necklace: ti insegneremo a cucire la tua collana iconica in ecopelle in puro stile rock, punto dopo punto.
Tutor: Roberta Parlapiano
Ore 20:30
Blah Blah! Corner
Aperitivo finale Weekendoit
DESCRIZIONE
L’ormai famoso aperitivo del sabato quest’anno in chiave street (e con dj!), grazie alla collaborazione con CRAS Skateboarding, giovane realtà anconetana nata all’interno del Fab Lab Rinoteca che costruisce longboard e skateboard in legno di prima qualità unito a fibre composite e decorati con incisioni e stampe in serigrafia… delle vere e proprie opere d’arte. Venite a brindare con noi …in skateboard preferibilmente, ma solo fino al secondo spritz!!!
–
Dj Set beat disco – funk – groove – hip hop!
Warm Up: Elel The Teacher e Kame
A seguire: SKIZO Dj Set
Tutor: CRAS Skateboarding
Dj Set by Elel The Teacher, Kame & Dj SKIZO
GIORNO 5
Ore 17:00 – 23:00
Mercatino delle autoproduzioni
Weekendoit Showcase
Stand di produzioni artigianali, aree workshop Live, workshop per Bambini.