
Durata: 2 ore
Alle ore 20.30
“Birretta di inizio Festival!”
presso Lazzabaretto
Alle ore 20.30
“Live Wallpaper Remix – carte da parati di Giacomo Giovannetti”
presso Legatoria Librare
Dalle ore 19.00
Comunicazione Visiva ed Editoria indipendente contro gli stereotipi di genere.
Talk con Whatevertilda / Vernissage mostra fotografica di use.less.useless.words / Presentazione Frute Fanzine,
presso Coffeeeshirt Good Shop
Piazza delle Erbe, 14
con Igers Marche ed IgersAncona
Partenza alle ore: 18.00
Info: igersmarche@gmail.com
Zanotta 60’s Design – ore 20.30
Per festeggiare i 50 anni del Sacco Zanotta, serata a tema 60’s design, in cui sarà esposto il lavoro degli illustratori italiani selezionati per la collaborazione Zanotta feat. Weekendoit presso lo show room “Contemporaneo”, Piazza del Plebiscito 42.
Dalle 11.00 alle 21.00
Torna anche quest’anno il Market più cool della riviera con le produzioni originali di tantissimi artigiani provenienti da tutta Italia!
E poi c’è il brunch con Zucchero a Velò!
Per tutta la domenica tanti workshop dedicati ai bambini (senza prenotazione!!!)
Porta con te i tuoi figli e tu…dedicati pure allo shopping selvaggio del Market.
Dal 18 Luglio
Mostra “Wunderbar Space”
Viaggio all’interno dell’iperuranio dell’artista Marco Goran Romano, presso show room “Contemporaneo”, Piazza del Plebiscito 42.
Info: www.wunderbar.space
Dal 18 Luglio
Mostra “Zanotta Design in Paper”
della paper artist Giulia Civitico presso show room “Contemporaneo”,
Piazza del Plebiscito 42
Dal 18 Luglio
Esposizione della paper artist Giulia Civitico
presso Bistrot Gnaoo Gatti, Via Beccheria, 3
Dal 18 Luglio
Esposizione “Pink Riot”
dell’illustratrice ChiaraLaScura in collaborazione con WhatEverTilda, progetto pubblicitario di gender equality, presso Sala Boxe della Mole Vanvitelliana
Dal 18 Luglio
Esposizione “50 anni di Sacco Zanotta”
in collaborazione con Zanotta e arch. Anna Paola Quargentan presso Foyer Auditorium Orfeo Tamburi della Mole Vanvitelliana
Ecco qua quei super fighi dei tutor che sono stati con noi nella 5ª Edizione
Marika Zanardi e Sara Farris
Cera una bolla
SCOPRI DI PIÙ
Ci piacerebbe, un giorno, sentire dal profumo, che il mondo è cambiato in meglio. Per questo facciamo quello che facciamo. Cera una Bolla è un progetto che nasce dalla volontà di unire arte, autoproduzione e amore per la natura sotto forma di artigianato. Candele vegetali, profumatori per ambiente, incensi di fiori ed erbe e legni aromatici si mescolano a complementi d’arredo in ecocemento e legno, per dare al tuo spazio profumo e bellezza, in uno stile elegante e naturale.
Sabato 21 – ore 10.00
Workshop di saponificazione
Miss Saponetta – Metodi di saponificazione handmade
Claudio Rinaldi
Rinoteca
SCOPRI DI PIÙ
Nel 2012 fonda il primo FabLab di Ancona.
Coordina, progetta, crea: Rino partecipa a tutto ciò che nasce e cresce dentro il Fab Lab Rinoteca e in azienda, realizzando prodotti con la cura di un artigiano e la mentalità di un innovatore.
Sempre attento alla tradizione e alla la ricerca continua, è un giovane imprenditore che ha inseguito il suo sogno ed ora lo sta realizzando.
Mercoledì 18 – ore 18.00
Workshop di falegnameria
Falegnameria a tempo
Daniela Diletti
La Marchigiana
SCOPRI DI PIÙ
Dopo un passato da storica dell’arte, mi riapproprio del mestiere di famiglia e apro una piccola bottega in cui creare scarpe e borse in pelle fatte a mano; piccole quantità ma grande ricerca di materiali e di nuove tecniche. Anche le più assurde per imbranati.
Giovedì 19 – ore 18.00
Workshop di calzoleria
Sandali a fior di pelle – Calzoleria Bis
Delia Segattini
Dezayeppa
SCOPRI DI PIÙ
Sono innamorata della cultura messicana come simbologia, stile di vita, positività: da questa ho imparato che le difficoltà vanno affrontate con leggerezza e che la leggerezza va presa molto sul serio. Da questa consapevolezza è nato il mio progetto artigianale DezaYeppa – handmade fo genuine and brave people.
Giovedì 19 – ore 15.00
Workshop di ricamo
Hawaii&Conero – Ricama il tuo Bikini!
–
Emanuela Ceccarini
SCOPRI DI PIÙ
Emanuela Ceccarini è una fashion designer appassionata di tecniche artigianali, con esperienza sulla scena del prêt-à-porter internazionale.
Venerdì 20 – ore 15.00
Workshop di macramè
Arazzo Pazzo – Macramé per Wall Hanging
–
Enrica Mannari
SCOPRI DI PIÙ
Enrica Mannari, creativa e illustratrice. Dopo aver lavorato per 15 anni come direttore creativo per design e moda da circa tre anni si dedica solo all’illustrazione. Ha un bellissimo furgone Volkswaghen trasformato in studio itinerante che le permette di lavorare “on the road”. Nata sul mare, ci vorrebbe anche morire.
Giovedì 19 – ore 15.00
Workshop di illustrazione per autoconsapevolezza
Voglio una vita Iconica!
Fara e Federica
Fhate Off
SCOPRI DI PIÙ
Le Fhate Off sono due ragazze che condividono la passione/ossessione per il ricamo e i tatuaggi. Disegnano e ricamano sia a mano che a macchina, specialmente cose indicibili ed altamente scorrette.
Venerdì 20 – ore 18.00
Workshop di ricamo
Ricamo Scorretto
–
Francesco Rellini
SCOPRI DI PIÙ
Sabato 21 – ore 15.00
Workshop teorico
ADV! -Tecniche pratiche di Digital Marketing per artigiani e Piccole Medie Imprese
–
Gaia Segattini
SCOPRI DI PIÙ
Fashion designer con esperienza su marchi di target giovane internazionali, dal 2007 scrive di nuovo artigianato e creatività indipendente sui portali delle edizioni Condè Nast e nel suo blog Vendettauncinetta.com. Considerata un punto di riferimento per la scena craft italiana, è autrice di due manuali per Gribaudo Editore e founder ed art director della manifestazione Weekendoit. Funge da PR e talent scout nel settore dei nuovi artigiani e della sostenibilità, crea rete e connessioni ed è consulente di prodotto per microproduttori e PMI.
Giovedì 19 – ore 15.00
Workshop teorico
Creatività al tempo dei Social Network
–
Giulio Vesprini
SCOPRI DI PIÙ
Giulio Vesprini, Civitanova Marche,1980. Grafico e artista indipendente frequenta l’Accademia delle Belle Arti di Macerata, diplomandosi nel 2005 e la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno laureandosi nel 2012. Inizia a lavorare per diverse agenzie di comunicazione visiva e dal 2007 espone costantemente i suoi lavori in gallerie nazionali ed internazionali mantenendo uno stretto legame con l’Urban Art. Giulio realizza diversi progetti con importanti clienti, come Ikea, Bruno Barbieri Chef, Il Sole24Ore, la Pinacoteca Civica di Ancona e molti altri. Vive e lavora a Civitanova Marche.
Sabato 21 – ore 15.00
Workshop di linoleografia
Lino-Graphic!
Instagramers Italia
Ilaria Barbotti
SCOPRI DI PIÙ
Influencer marketing per le piccole e medie imprese artigiane.
Venerdì 20 – ore 15.00
Workshop teorico
Cos‘è l’Influencer marketing su Instagram e come utilizzarlo per il tuo brand
–
Kate Alinari
SCOPRI DI PIÙ
Ciao, sono Kate, uncinettatrice entusiasta, crochet designer, madrina dei Magliuomini, blogger per Made By Kate e autrice de I Balocchi del Tipo Strano, 5 giochi ad uncinetto per grandi e piccini. Insegno a fare l’uncinetto divertendosi! All’anagrafe Caterina Alinari, ma gli amici mi chiamano Kate, che puoi leggere all’inglese o all’italiana, mi piacciono entrambi, giro il mondo in compagnia del Tipo Strano, fedele compagno di tutte le mie avventure.
Giovedì 19 – ore 18.00
Workshop di uncinetto
Si fa un Festone! – Tapestry crochet
Roberta Falco
Lanando Lab
SCOPRI DI PIÙ
Sono Roberta, una knit designer non proprio per caso. Cresciuta tra una mamma e una nonna entrambe sarte e sferruzzatrici seriali di maglioni per me, forse non avrei potuto avere futuro diverso da questo. Dal 2013 porto avanti il progetto/marchio Lanando Lab, il mio piccolo mondo fatto di accessori realizzati a maglia e a uncinetto.
Sabato 21 – ore 15.00
Workshop di maglia
Knit On The Beach
Valeria David e Emanuela Micucci
La Congrega
SCOPRI DI PIÙ
Laboratorio artigiano di arti tessili. Riuso di vecchi materiali per nuovi manufatti.
Giovedì 19 – ore 10.00
Workshop di recupero tessile
Sciarpa Souvenir – Cucito di recupero
Nicoletta Nicoletti
La Nico delle Meraviglie
SCOPRI DI PIÙ
La Nico Delle Meraviglie è un marchio artigianale che realizza accessori per cerimonia, occasioni speciali e tempo libero. Ogni modello de La Nico Delle Meraviglie è curato interamente – dalla progettazione alla realizzazione – da Nicoletta Nicoletti. Indossare un accessorio delle meraviglie significa divertirsi con la femminilità e godersi il piacere dell’eleganza con in pizzico di ironia.
Venerdì 20 – ore 18.00
Workshop di modisteria
Ma n’do vai se la veletta non ce l’hai? – Crea il tuo mini hat!
Stefania Giuliani
Legatoria Librare
SCOPRI DI PIÙ
La Legatoria Librare e un laboratorio e allo stesso tempo un contenitore di materie, attrezzature, strumenti e le più svariate raccolte di oggetti e informazioni sull’arte della rilegatura.
Venerdì 20 – ore 10.00
Workshop di rilegatoria
Expanding Album – Rilegatoria
Giusy Sibilano
Luthopika
SCOPRI DI PIÙ
Mi chiamo Giusy e sono la mente e le mani (mai a riposo) del progetto ‘Luthopika’ nato come me nella bellissima e assolata Puglia e contenitore in continuo divenire di gioielli realizzati con la tecnica del Bead Crochet, una lavorazione antica che unisce perline e uncinetto e che traduce la mia infinita passione per il colore in una sperimentazione continua di forme e accostamenti cromatici.
Sabato 21 – ore 10.00
Workshop di bigiotteria
Perline!!! – Bead crochet
Patrizia Corazza
Nounou Dolls
SCOPRI DI PIÙ
Sogno un mondo dove le bambine intrecciano sciarpe per le loro bambole con avanzi di lana, preparano per finta il té delle 5 in piccole tazzine sbroccolate incontrandosi al parco per festeggiare insieme i compleanni delle loro piccole amiche di pezza. Un mondo dove Jo, Meg, Beth e Amy sono le loro eroine” Mi sono laureata in pittura tanti anni fa, ma più che i colori e i pennelli amo le stoffe e i fili, le mie nonne mi hanno ispirata e non ho mai smesso, crescendo, di amare le bambole.
Mercoledì 18 – ore 18.00
Workshop di bambole di pezza
Crea la tua Nounou! – Dolls Making
Daje Marche / Creaticity FabLab
Paolo Isabettini
SCOPRI DI PIÙ
Paolo Isabettini, architetto, maker e designer del Creaticity Fab Lab.
Mercoledì 18 – ore 18.00
Workshop di falegnameria
Falegnameria a tempo
Roma Makers
Rosita Buy
SCOPRI DI PIÙ
Artista, maker, imprenditrice nel settore Fashion Tech, docente presso il corso Industria 4.0 della LUISS, docente di elettronica wearable e tecniche di fabbricazione digitale presso l’Accademia di Costume e Moda di Roma e istruttore dell’APS Officine Roma Makers.
Co-founder di Chirale s.r.l. e dello Spazio Chirale alla Garbatella.
Venerdì 20 – ore 15.00
Workshop di utilizzo del plotter su tessuto
Plotter-à-Porter
Sabato 21 – ore 18.00
Workshop di resine
Resine
Vincenzo Fortunato
Silkscreen Department
SCOPRI DI PIÙ
La serigrafia all’interno della Rinoteca è il regno di Vincenzo “Kuro”, street artist, disegnatore e serigrafo, anconetano d’adozione ma tremitese d’origine. Negli ultimi anni si avvicina alla serigrafia e apre un laboratorio artistico – il Silkscreen Department presso il Rinoteca FAB LAB.
Mercoledì 18 – ore 18.00
Workshop di serigrafia su legno
Print On Wood!
Diana Eugeni
Sokio Design Studio
SCOPRI DI PIÙ
Creativa marchigiana, lavora come artigiana & designer, organizza workshop e promuove la creatività. Collabora con aziende ed artisti.
Venerdì 20 – ore 18.00
Workshop di piante sospese
Kokedama
–
Vanessa Illi
SCOPRI DI PIÙ
Da piccolissima davanti al proiettore giocavo a sovrapporre le diapositive e mi divertivo con le vecchie macchine fotografiche di mio nonno, pigiando a caso, sembrava provassi gusto solo ad inceppare il rullino, in realtà mi appassionava il fatto di poter raccontare la realtà a modo mio, così com’era ma con un po’ di magia in più. Scattavo foto a qualsiasi cosa, tutto aveva il lato magico che cercavo, tutto sembrava essere preda di un magnifico incantesimo.
Pian piano scoprii, che quello che mi piaceva realmente, era osservare, ogni cosa a fondo, senza mai tralasciare nessun dettaglio, nessun particolare. Avrei potuto passare ore intere, seduta, davanti alla vecchia casa in campagna dei miei nonni, con le spalle appoggiate al muro a guardare le nuvole rincorrersi, immaginarne le forme, aspettando che il cane volante della storia infinita venisse a prendermi, oppure il susseguirsi operoso delle formiche che avevano creato il loro formicaio nella crepa del selciato poco più in là, senza stancarmi mai. Osservavo ogni cosa e spesso ogni giorno mi trovavo ad osservare sempre le stesse cose, ma in realtà non erano mai uguali, in fondo non erano mai le stesse, perché erano sempre pronte a raccontarmi una storia diversa.
Così accade anche oggi, mi innamoro di ciò che mi circonda e tutto sembra essere incantevole, tutto sembra avere qualcosa di bello da raccontare ed ogni persona che incontro ed ogni cosa che faccio acquista un posto importante in me, come se anche io insieme alla fotografia avessi una nuova storia di me da raccontare attraverso ciò che vedo e che decido di racchiudere in un momento, in un piccolo istante c’è il riassunto di un sentimento, di un successo, di un insuccesso, di una gioia o magari anche di un dolore, di tanta felicità, di un amore incondizionato, in un solo scatto c’è un modo dentro, che decidiamo di regalare a chi ci osserva a chi lo osserva. Osservare l’istante, prolungato per ore, giorni, mesi è quello che mi affascina della fotografia, un istante che nell’arco del tempo di una vita potrebbe rappresentare niente, isolato da tutto il resto, molto spesso può rappresentare anche tutta una vita.
Mercoledì 18 – ore 16.00
Workshop teorico
Fotografia & brand – A chi affidarsi, perché e come trarre il massimo dalla tua scelta